Gesuiti
MAGIS
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Cultura Amazzonia. Difendere le comunità indigene dal Covid-19
,

Amazzonia. Difendere le comunità indigene dal Covid-19

Molte comunità indigene hanno deciso di vivere in isolamento in aree remote e difficilmente accessibili per conservare l’integrità delle terre ancestrali e preservare la purezza della loro cultura. Anche prima della pandemia, la salute delle popolazioni indigene era messa a rischio a causa di un processo espropriativo delle terre con il relativo sfruttamento delle risorse naturali e l’aumento degli scontri per l’accaparramento territoriale, rendendo precaria la vita delle comunità più isolate, aumentando i rischi di contagio e diminuendo la disponibilità di acqua e di cibo.

La diffusione del Covid-19 ha esacerbato la situazione già critica. Sempre più difficile raggiungere i presidi sanitari; aumento della paura, delle discriminazioni e disuguaglianze nell’accesso alle cure per i popoli indigeni che, privi di qualsiasi protezione immunologica da virus esterni, sono indifesi di fronte alle malattie “portate dall’esterno”.

Secondo i dati ufficiali della Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM), il numero degli indigeni contagiati è in forte aumento. Il totale dei contagi nella Regione Amazzonica (al 26 aprile 2020) è 12.903 casi e 758 morti (aggiornamenti su https://redamazonica.org/covid-19-panamazonia/).

Proteggere la vita e la salute delle comunità indigene, custodi della natura e di tradizioni ancestrali, è essenziale. Adottare misure affinché sia chiuso l’accesso ai loro territori da parte di persone estranee per evitare qualsiasi contatto, interrompere tutte le attività estrattive legali ed illegali con il taglio delle foreste, sospendere l’allontanamento per scopi militari dalle loro terre, tutto ciò contribuirà a salvaguardare la vita di migliaia di comunità indigene.

Il MAGIS, grazie ai suoi donatori insieme allo Xavier Network e la REPAM, continua ad essere accanto alle comunità indigene:

  • in Brasile con il Centro Alternativo di Cultura, opera sociale dei gesuiti dello stato del Parà e nostro partner locale, attivo per aiutare le persone più vulnerabili con distribuzione di cibo, assistenza materiale e spirituale all’interno della Rete Amazzonica di Solidarietà e Resistenza;
  • in Perù con il Fe Y Alegria e il progetto “Valorizzazione e cura dell’Amazzonia” che aiuta i ragazzi e le famiglie indigene a custodire la propria identità e i propri diritti, promuove la formazione bilingue ed interculturale degli studenti, valorizza una pedagogia socio-ambientale e implementa progetti educativi volti alla cura della Casa Comune e dell’interculturalità.

In questo tempo di pandemia in cui si è isolati, in cui le attività umane sono rallentate dando respiro alla natura, accogliamo l’incoraggiamento di Mauricio López, segretario esecutivo di REPAM di “ripensare tutti i nostri modi di vita e le strutture sociali alla luce dell’ecologia integrale” così come auspica Papa Francesco nella Laudato Sì.

Video realizzato dalla REPAM insieme alle comunità indigene.

Puoi sostenere i progetti del MAGIS in Amazzonia con una donazione su https://www.fondazionemagis.org/come-ci-puoi-aiutare/#donazioni 

 

Tags

Condividi

Progetti correlati