Gesuiti
Fondazione Magis ets
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Cultura L’Umanità in cerca di un luogo tra memoria e futuro
Italia,

L’Umanità in cerca di un luogo tra memoria e futuro

Inaugurazione della mostra Un'umanità in movimento presso la Fondazione MAGIS ETS (27 settembre 2025)

Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra Un’umanità in movimento: Viaggiare. Migrare. Fuggire

L’inaugurazione della mostra Un’umanità in movimento: Viaggiare. Migrare. Fuggire si è trasformata in un momento corale di riflessione e condivisione, con la presenza di un pubblico numeroso e partecipe: artisti, critici, operatori culturali, studiosi, ma anche cittadini comuni, attratti dal desiderio di confrontarsi con un tema che riguarda tutti.

Il titolo scelto per accompagnare l’evento inaugurale – “L’Umanità in cerca di un luogo tra memoria e futuro” – riassume bene lo spirito che ha animato la serata. Un tempo sospeso in cui l’arte è diventata ponte tra passato e presente, tra storie individuali e coscienza collettiva.

Nel mondo di oggi oltre 122 milioni di persone sono costrette a lasciare la propria casa, la propria terra e spesso i propri affetti. Guerre, persecuzioni, carestie, cambiamenti climatici e catastrofi naturali non rendono più la migrazione una scelta, ma una necessità. La mostra nasce dentro questa urgenza e si propone come spazio di testimonianza e incontro, restituendo dignità a chi troppo spesso rimane invisibile dietro i numeri delle statistiche.

Il percorso, che raccoglie le opere di diciassette artisti e tre videomaker, ha offerto al pubblico un mosaico di linguaggi diversi ma complementari: pittura, fotografia, installazioni e video hanno raccontato con intensità la condizione di chi viaggia per necessità, migra per sopravvivere, fugge per ricominciare.

Molti interventi, nel corso della serata, hanno sottolineato il valore etico e civile dell’iniziativa. Critici e studiosi hanno evidenziato come l’arte, in questo contesto, non sia mera rappresentazione estetica, ma atto politico e sociale, strumento per contrastare l’indifferenza e generare empatia.

L’atmosfera dell’inaugurazione, carica di emozione e partecipazione, ha confermato che Un’umanità in movimento non è soltanto una mostra, ma un invito alla responsabilità, un’occasione per riconoscere il volto dell’altro e sentirne la voce.

Un’umanità in cerca di un luogo, dunque, ma anche un’umanità che nell’arte trova un tempo e uno spazio di memoria, e forse un frammento di futuro condiviso.

****************************

Umanità in movimento:

Viaggiare Migrare Fuggire

Ma anche Deportare Esiliare Evacuare

Dal 27 settembre 2025 al 10 gennaio 2026

Presso la Fondazione MAGIS ETS

Via degli Astalli, 16 – 00186 Roma

A cura di Gianleonardo Latini

Artisti Oltre i Confini

Arte Solidale

****************************

Opere di:

Cinzia Beccaceci, Claudia Bellocchi, Elisabetta Bertulli, Paolo Bielli, Silvia Castaldo, Salvatore Dominelli, Elena Griscioli, Susanne Kessler, Giacomo La Commare, Mattia Morelli, Tiziana Morganti, Alessandra Parisi, Daniela Passi, Ilaria Racca, Licia Rossi

Videomaker:

Eleonora Del Brocco, Luigia Gio Martelloni, Victoria Thomen

****************************

Si può visitare

Dal lunedì al venerdì

Dalle 15.00 alle 18.00

Per appuntamento: 339 665 6075

Tags

Condividi