Chi siamo

La Fondazione MAGIS ETS (Movimento e Azione dei Gesuiti Insieme per lo Sviluppo) è un’opera della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù che coordina e promuove attività missionarie e di cooperazione internazionale attraverso l’impegno e l’azione di gesuiti e di laici in varie parti del mondo. È una Fondazione, costituita ai sensi del Codice Civile, avente personalità giuridica riconosciuta. È un’organizzazione non governativa (ONG) già riconosciuta idonea ai sensi della legge 26 febbraio 1987, n. 49 ed iscritta nell’Elenco delle Organizzazioni della Società Civile ed altri soggetti senza finalità di lucro dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ai sensi della legge n. 125/2014. È Ente del Terzo Settore iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (rep. n. 112795) in data 14/07/2023.

La nostra missione

La Fondazione MAGIS intende promuovere nel mondo la “missione” di riconciliazione di Dio con il creato e con l’umanità, secondo lo spirito evangelico e lo stile ignaziano, sostenendo le comunità locali nel diventare protagonisti di cambiamento sociale per uno sviluppo integrale e sostenibile.

In un mondo lacerato da ingiustizie e squilibri causati dall’egoismo e dalla sete di potere umano, MAGIS vuole ascoltare il grido dei più poveri, degli emarginati prendendosi cura delle loro fragilità, ma anche lottare contro una crescente “cultura della scarto” (Cf. Papa Francesco) e promuovere i valori di giustizia, pace, dialogo, solidarietà attraverso attività di sostegno, advocacy, accompagnamento ed educazione.

MAGIS, consapevole di non essere l’unica realtà sensibile a tali temi, collabora con le altre reti ed istituzioni nazionali ed internazionali sia interne che esterne alla Compagnia di Gesù al fine di creare un’azione sinergica e potenziare le azioni promosse.

La nostra visione

Un mondo-casa-comune:

un impegno forte, generoso e gratuito per il bene comune per tutti e per una fratellanza umana che muova energie e risorse materiali e spirituali in favore della vita, della dignità della persona, del rispetto ed armonia del creato.

I nostri progetti

I progetti della Fondazione MAGIS, orientati alla cooperazione internazionale e missionaria, alla promozione della giustizia e alla trasformazione delle culture, sono realizzati in partnership con le organizzazioni dei gesuiti e dei loro collaboratori in particolar modo nei Paesi del Sud del mondo.

Il MAGIS opera in quattro ambiti:

  • Cultura
  • Diritti fondamentali
  • Educazione
  • Pace
  • Salute

Cultura

Promuovere le culture locali e tradizionali ed il loro nucleo valoriale, favorire gli scambi culturali, mettere al servizio di tutta l’umanità i valori in una prospettiva di apertura e di interdipendenza,

Difendere l’identità delle comunità indigene per uno sviluppo rispettoso della dignità delle minoranze.

Favorire la cultura del dialogo come via della pace e promuovere l’inculturazione come via per l’incontro tra Vangelo e culture.

Cultura

Diritti fondamentali

Promuovere diritti fondamentali ed interventi di advocacy.

Garantire, nei luoghi di intervento, salute, cibo, lavoro, educazione, e sostentamento a persone svantaggiate e sfruttate e a comunità emarginate: ‘fuori casta’ (dalit) e tribali, malati di Aids, lavoratori, vedove, bambini.

Diritti fondamentali

Educazione

Porre costantemente al centro la dignità e la cura della persona, considerare attentamente e promuovere i valori umani e religiosi di ogni cultura. L’educazione è una delle priorità centrali del MAGIS.

Essa copre vari ambiti, con un’attenzione locale ed una visione globale, da quello più strettamente scolastico, in virtù del diritto allo studio dei bambini e dei giovani, a quello orientato alla cittadinanza attiva e responsabile verso il proprio Paese, alla promozione del dialogo interculturale ed interreligioso.

Educazione

Pace

Mobilitare gruppi e leader di etnie e religioni diverse per la risoluzione non violenta dei conflitti e la costruzione di una convivenza pacifica e collaborativa, tramite iniziative di promozione della pace e di dialogo interreligioso ed interculturale.

Pace

Salute

Promuovere l’accesso a cure mediche e servizi sanitari di qualità per le comunità svantaggiate, con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie, alla salute materno-infantile e alla formazione del personale medico locale.

Salute

I missionari

La storia della Fondazione MAGIS inizia con il sostegno alle attività ed opere dei gesuiti missionari italiani nei vari paesi di destinazione. Il sostegno e l’accompagnamento ai loro progetti continuerà ad essere una delle priorità del MAGIS.

Tuttavia il MAGIS, in quanto opera missionaria della nuova Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù recentemente eretta, che include Albania, Italia, Malta, Romania, intende sostenere e promuovere anche le attività ed i progetti dei gesuiti missionari di questi paesi.

Il sostegno della Fondazione MAGIS ai missionari, oltre ad accogliere ed attivare richieste progettuali, si caratterizza ulteriormente:
–  nel mantenere vivi i contatti ed i rapporti con benefattori e donatori;

– nel promuovere eventuali pubblicazioni e comunicazioni;

– nel favorire uno scambio con le comunità di origine ed appartenenza attraverso il racconto della loro esperienza di vita missionaria utilizzando i mezzi di comunicazione del MAGIS e l’organizzazione di eventi;

– nel favorire ponti e legami tra le varie realtà di impegno.

In rete

La Fondazione MAGIS fa parte dello Xavier Network, rete degli uffici missionari e delle ONG dei gesuiti di varie Province in Europa, Canada e Australia.

È membro del Jesuit Social Network, federazione delle organizzazioni che operano nel campo sociale, promosse dalla Compagnia di Gesù in Italia.

Collabora inoltre con le seguenti istituzioni:

Aggiornamenti Sociali, rivista di informazione e formazione https://www.aggiornamentisociali.it/

CeFAEGI – Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti in Italia,  https://cefaegi.it/

Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Gregoriana https://www.unigre.it/it/missiologia/

Fondazione Gesuiti Educazione (rete di scuole e opere educative della Compagnia di Gesù) https://educazione.gesuiti.it/

Justice in Mining (rete di advocacy ignaziana della Compagnia di Gesù) https://justiceinmining.org/

Radici profonde

Lo slancio missionario della Compagnia di Gesù nasce sin dai primi momenti della sua costituzione allorquando Sant’Ignazio inviò i primi compagni a evangelizzare il mondo.

San Francesco Saverio infatti fu il primo missionario gesuita in India e Giappone  e morì sull’isola di Sancian nel tentativo di entrare in Cina, il 3 dicembre 1552.

Da allora una catena ininterrotta di gesuiti ha attraversato i secoli per cercare di inculturare il vangelo in società e paesi lontani dall’Europa geograficamente e culturalmente. Dall’esperienza delle reducciones del Paraguay passando per la questione dei riti in Cina ed India, fino ad arrivare alla nuova formulazione della missione come “diaconia della fede e promozione della giustizia” di P. Arrupe, allora P. Generale della Compagnia, i gesuiti hanno promosso uno stile missionario sempre più creativo, capace di percepire le sfide di un mondo in movimento e delle sue contraddizioni e di accompagnare i popoli nel loro lungo e spesso doloroso cammino di sviluppo e di liberazione.

Scarica la brochure del Magis

Policy e codici