In Mozambico, per rompere il circolo vizioso della povertà è necessario riconoscere, promuovere e qualificare il ruolo delle donne all’interno della comunità, incentivando e sostenendo la creazione di forme associative che permettano loro di agire comunemente e poter apportare un contributo originale ed attivo allo sviluppo agricolo e sociale del Paese.
In linea con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio – tra i quali sradicare la povertà estrema e la fame e promuovere l’empowerment delle donne – la Fondazione Magis:
– sostiene le piccole cooperative agricole femminili
– promuove l’imprenditorialità offrendo formazione specifica alle donne nel settore agroalimentare e nella commercializzazione del prodotto
– trasforma l’agricoltura da attività di sussistenza in attività produttiva, introducendo nuove tecniche agricole
– valorizza le risorse agricole locali promuovendo un’agricoltura sostenibile, attivando processi significativi e durevoli
Abbiamo bisogno di tanti piccoli semi per ottenere un abbondante raccolto!
Contesto
In Mozambico il 60% della popolazione vive nelle zone rurali dove l'agricoltura, ancora arretrata, impiega soprattutto le donne che versano spesso in condizioni di marginalità e sfruttamento.
Condividi il progetto