Dal 1970, il Centre d’étude et de recherche chrétienne è una struttura che offre spazi per una riflessione approfondita sui temi di carattere socio-politico. Da alcuni anni, però, è diventata qualcosa di più. Oltre a una biblioteca fornita e ai tradizionali appuntamenti sui temi di etica politica, si propone come un centro dedicato ai giovani congolesi. Nei suoi locali, i ragazzi e le ragazze possono trovare sessioni di preparazione al diploma, corsi di informatica, dettagliate informazioni sanitarie e supporto sul tema dell’Aids, conferenze su diversi argomenti.
L’edificio che ospita il centro era però in condizioni precarie e andava ristrutturato per permettere la continuità delle attività. Grazie ai fondi messi a disposizione dal Magis sono stati avviati lavori sulla facciata e sugli interni. Interventi che continueranno anche nei prossimi mesi.
Contesto
Ex colonia francese, la Repubblica del Congo (detta anche Congo Brazzaville) è ricco di petrolio tanto da essere uno dei principali produttori africani. Questa ricchezza non è equamente redistribuita e nel Paese rimangono ampie sacche di povertà. Non solo, ma l'andamento oscillante dei prezzi delle materie prime lascia l'economia in balia delle fluttuazioni dei mercati internazionali. Ciò causa ulteriori problemi alla nazione. Il Paese è governato dal 1997 è dal presidente Denis Sassou Nguesso. Istituzioni internazionali e l'opposizione interna hanno a più riprese denunciato la mancanza di un vero dialogo democratico interno.
Condividi il progetto