Nella Repubblica Centrafricana abbiamo scelto di impegnarci nella formazione. In una zona centralissima di Bangui, a due passi dall’unica università di tutto il paese e da tutti gli uffici pubblici più importanti, i gesuiti hanno costruito nel 2005 una casa a servizio degli studenti universitari per offrire loro un sostegno formativo, culturale ed ideologico.
La casa dei gesuiti aiuta i ragazzi, spesso con una formazione insufficiente, a preparare l’esame di ingresso all’università. Un esame che spesso si trasforma in una barriera insormontabile per i giovani.
Un gesuita originario del Benin lavora con un taglio particolare e suggestivo, ovvero puntando sul recupero delle culture tradizionali come la musica, la danza, l’arte tradizionale che permette a questi ragazzi di esprimersi ed esternare il loro mondo e la loro cultura.
Il Magis aiutia la casa dei gesuiti a Bangui colmando in particolar modo il vuoto tecnologico. La Fondazione si è impegnata a realizzare un’aula multimediale, di una sala per il teatro e per la musica e potenziare la biblioteca.
Contesto
Gli studenti che frequentano l'università di Bangui provengono da tutto il paese anche se le scuole di periferia sono poche e caratterizzate da un livello di formazione culturale molto basso, anzi largamente insufficiente. E ciò non può che rivelarsi un vero e proprio handicap per i ragazzi.
Condividi il progetto