Il progetto mira a implementare e supportare le attività didattiche della scuola Giovanni Paolo II, appartenente alla Provincia della Compagnia di Gesù in Brasile.

La scuola, che ospita 410 bambini dai 4 ai 12 anni, si trova a Queimadinha, una zona socialmente degradata di trentaseimila abitanti nel comune di Feira de Santana (Stato di Bahia).

Pur essendo stata riconosciuta tra le migliori scuole per la frequenza scolastica e il rendimento medio, non sempre ha le risorse per continuare a garantire la qualità dell’istruzione .

Obiettivo generale: Contribuire a migliorare la vita della comunità di Queimadinha (Feira de Santana) attraverso la formazione integrale e una scuola di qualità.

Obiettivo specifico: 60 bambini della scuola primaria Giovanni Paolo II colmeranno le lacune di apprendimento attraverso corsi di recupero e avranno un pasto assicurato presso la mensa scolastica.

Attività:

  • Sostegno scolastico: organizzare e gestire corsi di alfabetizzazione pomeridiani in portoghese e matematica rivolti agli alunni della 2ª e 3ª elementare (7-8 anni) che non sanno ancora né leggere e scrivere.
  • Sicurezza alimentare: garantire la mensa scolastica a 60 alunni e sensibilizzare sull’educazione alimentare per combattere i tabù alimentari ed utilizzare il cibo disponibile in modo adeguato al fine di combattere le fragilità genetiche e il rachitismo. Vengono acquistati alimenti base come latte, riso, fagioli, carne, biscotti, pasta, verdure.

Dove

Feira de Santana - Bahia, Brasile

Periodo

gennaio 2026 - gennaio 2027

Destinatari

60 bambini

Contributo

Donatori privati e il Gruppo di amici di p. Mario Danieli SJ  

Contesto

Oltre all’iter formativo previsto dalla legislazione la scuola Giovanni Paolo II propone una formazione integrale attraverso corsi di musica (flauto, violino) e canto.

Inoltre, assiste alcune famiglie presenti sul territorio parrocchiale, fornendo loro cibo.

In particolare sensibilizza le famiglie sull’importanza della scuola come mezzo di promozione umana, sociale ed economica per combattere la dispersione scolastica. Una delle sfide infatti è responsabilizzare i genitori sulla necessità della frequenza scolastica dei propri figli.

La Fondazione MAGIS ha lavorato con la scuola primaria Giovanni Paolo II di Feira de Santana agli inizi degli anni 2000 grazie ad un finanziamento della Conferenza Episcopale Italiana. Con il progetto erano stati acquistati degli strumenti musicali dando la possibilità agli alunni di avvicinarsi alla musica attraverso percorsi di educazione musicale. Nel 2022 il MAGIS ha visitato la scuola e ha potuto constatare l’ottima conservazione degli acquisti fatti. Oggi, ex alunni, gratuitamente, danno lezioni di musica ai nuovi alunni utilizzando ancora gli stessi strumenti.


Condividi il progetto