Gesuiti
Fondazione Magis ets
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Notizie India, leader comunitari protagonisti di cambiamento sociale
India,

India, leader comunitari protagonisti di cambiamento sociale

L’India sta attraversando una fase complessa, caratterizzata dalla crescente polarizzazione delle disuguaglianze sociali, economiche e politiche. Milioni di persone, specialmente nelle aree rurali, vivono nella povertà e nell’isolamento, con accesso limitato ai servizi fondamentali come l’istruzione, la sanità e le infrastrutture. La disparità di reddito sta crescendo e, mentre la ricchezza si concentra nelle mani di una piccola élite, gran parte della popolazione continua a vivere in condizioni precarie. Il divario tra ricchi e poveri è diventato particolarmente evidente non solo a livello economico, ma è anche nella distribuzione del potere e delle opportunità. In questa situazione complessa, il nostro impegno, insieme al Jesuit Research and Development Society (JRDS), risponde concretamente alle sfide che l’India sta affrontando, promuovendo azioni che mettono al centro i diritti e il benessere dei più vulnerabili. Un aspetto fondamentale del nostro lavoro è il coinvolgimento diretto delle persone nei processi decisionali, affinché possano essere protagonisti dei cambiamenti che riguardano la loro vita.

La formazione dei leader comunitari, tra cui emergono molte donne, è un elemento cardine per promuovere campagne di sensibilizzazione ed advocacy che danno voce agli emarginati. Fino ad oggi abbiamo formato 273 leader comunitari – di cui il 65% donne – che lavorano nei villaggi per identificare le varie problematiche sia a livello comunitario che individuale, e avviare processi di tutela dei diritti fondamentali della popolazione.

I leader comunitari organizzano incontri tematici nei vari villaggi e negli slum radunando i più emarginati – i dalit, gli adivasi e altri gruppi discriminati – per condividere con loro strumenti e tecniche di tutela e promozione dei diritti e buone pratiche per un sistema di protezione sociale effettivo.

Hajra Shaikh, madre di tre figli, è arrivata nella città di Goa in cerca di una vita migliore ma, nonostante la sua determinazione, ha dovuto far fronte a molte difficoltà legate alla mancanza di documentazione adeguata per accedere ai programmi di assistenza sociale. Come molti migranti interni, Hijra non riusciva ad ottenere la tessera familiare che le avrebbe consentito di acquistare gli alimenti base ad un prezzo minore. Grazie al coinvolgimento nelle riunioni organizzate dai leader comunitari, è riuscita ad ottenere la documentazione che le permetterà non sono di accedere al sistema di distribuzione alimentare pubblico, ma anche a tutti i servizi di assistenza al reddito e di assistenza sanitaria di base, nonché al programma per i lavori pubblici. L’esperienza di Hajra Shaikh, come di tante altre donne come lei, è un esempio potente di come il supporto della comunità possa trasformare la vita delle persone grazie allo sforzo collettivo e alla perseveranza.

Grazie al sostegno della Conferenza Episcopale Italiana, lavoriamo in India non solo per ridurre le disuguaglianze, ma anche per promuovere una cultura di giustizia sociale che si traduce in azioni concrete per garantire che nessuno resti indietro.

Vai al progetto

Tags

Condividi

Progetti correlati