Gesuiti
Fondazione Magis ets
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Notizie La Giornata dell’Europa e la scuola
,

La Giornata dell’Europa e la scuola

“La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all’altezza dei pericoli che ci minacciano”, con queste parole il ministro francese degli Affari Esteri, Robert Schuman, poneva le basi di quella che sarebbe diventata l’Unione europea. L’Europa usciva distrutta e traumatizzata da un conflitto mondiale che aveva seminato milioni di morti. Era il 9 maggio 1950.

La pace, la collaborazione tra i popoli, il rispetto dei diritti umani, il benessere… al posto della vendetta, della sopraffazione, dell’esaltazione di una nazionalità a scapito delle altre. Sono questi i valori che i padri dell’Europa – l’italiano De Gasperi, il francese Schuman e il tedesco Adenauer – hanno posto come pilastri per un futuro di pace e benessere.

Alla luce di ciò la Fondazione MAGIS ETS ha organizzato un pomeriggio di festa con gli studenti, i docenti e le famiglie della scuola Borgoncini Duca di Roma, venerdì 9 maggio, presso il giardino Mario Moderni. L’evento, patrocinato dal XIII Municipio e a cui parteciperà la presidente del Municipio, Dott.ssa Sabrina Giuseppetti, si colloca a chiusura del programma di Educazione alla Cittadinanza Globale dal titolo “Diritto a vivere in un pianeta più sano. Bambini e giovani felici e contenti”, svolto dalla Fondazione MAGIS presso la Scuola Borgoncini Duca e finanziato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Educare alla pace, alla cooperazione, al rispetto dell’ambiente, è il dono più bello che possiamo fare ai nostri bambini e giovani chiamati a custodire e costruire il mondo di domani.

Scarica la locandina dell’evento

Vai al progetto “Diritto a vivere in un pianeta più sano”

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Tags

Condividi