Gesuiti
Fondazione Magis ets
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Notizie Pozzi e riforestazione in Ciad
Ciad,

Pozzi e riforestazione in Ciad

È nel Guera, regione della fascia sahariana e saheliana, che si svolge l’iniziativa volta a contrastare la desertificazione e la deforestazione e a promuovere un’agricoltura sostenibile, attraverso la sensibilizzazione, la formazione e il sostegno alla popolazione locale. Il progetto Formazione all’ecologia integrale nel Guera (fase 2) è attuato dalla Federazione delle banche dei cereali (opera sociale del Vicariato di Mongo) sotto la guida del missionario gesuita Franco Martellozzo e con il sostegno della Fondazione MAGIS.

Nel Guera, dove i periodi di siccità si alternano a stagioni in cui le piogge torrenziali devastano un terreno arido e povero distruggendo ecosistema e coltivazioni, la popolazione lotta per migliorare le proprie condizioni di vita.

Nell’ambito del progetto sono stati costruiti due pozzi: uno nel villaggio di Ganati (profondo 13 metri), e l’altro nel villaggio di Gala (profondo 12 metri). La loro funzione è duplice: le famiglie vi attingono acqua per il fabbisogno domestico, e le contadine per irrigare i loro orti.

Riportiamo alcune testimonianze.

Mi chiamo Achta, ho 32 anni, sono sposata e madre di 5 figli. Sono la presidente del gruppo Ganati. Ringraziamo Dio per aver permesso a persone che non ci conoscono di aiutarci da lontano a fronteggiare le nostre difficoltà. Ringraziamo le persone che hanno contribuito a inviarci il denaro per costruire questo pozzo. Vorremmo anche ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro pozzo e del nostro orto. Questo pozzo ci permetterà di irrigare i nostri ortaggi. Non spenderemo più le nostre scorte di miglio o di sesamo per comprare verdura e altri beni per la casa. Venderemo i nostri ortaggi e con il denaro ricavato contribuiremo alle spese della famiglia e questo ci darà anche la possibilità di partecipare alle decisioni che riguardano la famiglia.”

Mi chiamo Zenaba, ho 36 anni, sono sposata e madre di 5 figli. Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno risparmiato per aiutarci. Qui a Gala abbiamo un grave problema idrico. Grazie a questo pozzo, avremo acqua per i lavori domestici e anche per l’orto. Questo pozzo allevierà le sofferenze del villaggio. Che Dio benedica coloro che hanno donato il denaro per la costruzione.”

A maggio è iniziata la campagna di riforestazione con una formazione sull’ambiente e sulle tecniche di rimboschimento.

La riforestazione, tuttora in corso, è realizzata con la tecnica della rigenerazione naturale assistita, che prevede la cura e la potatura degli arbusti che vivono nel sito del rimboschimento.

Anche i bambini ricevono un’educazione ambientale e vengono coinvolti nella cura dell’ambiente. Apprendono il metodo della riforestazione per semina, che consiste nel fare vasi, seminarli e metterli nel terreno o piantarli. Dopo la piantumazione i bambini imparano a prendersi cura delle piantine. Alla fine dell’anno, coloro che saranno riusciti a far crescere i loro alberi riceveranno un piccolo regalo di Natale come incentivo.

Sostieni il progetto

Tags

Condividi

Progetti correlati