Gesuiti
Fondazione Magis ets
Opera missionaria della Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti
MAGIS Notizie Testimonianze e fumetti per educare alla cittadinanza globale
Italia,

Testimonianze e fumetti per educare alla cittadinanza globale

Testimonianza di Juscelio Pantoja sull'Amazzonia (IC Borgoncini Duca, Roma)

Sono ripresi gli incontri nelle scuole nell’ambito del progetto “Diritto a vivere in un pianeta più sano. Bambini e giovani felici e contenti”, attuato dalla Fondazione MAGIS ETS e sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Un percorso di educazione all’ecologia integrale volto ad incoraggiare comportamenti virtuosi e sostenibili dal punto di vista ambientale.

Quattro gli istituti coinvolti a Roma: la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca, e le scuole secondarie di primo grado “2 Ottobre 1861”, “Sacchetti Manetti” e “S. Francesco”. Complessivamente 23 classi interessate.

Il progetto ha avuto inizio nell’anno scolastico 2024/2025 presso la scuola primaria dell’IC Borgoncini Duca, nel quartiere Aurelio, in un contesto multiculturale caratterizzato da molti bambini provenienti da vari Paesi tra cui Siria, America Latina, India, Bangladesh, Ucraina.

Gli incontri con i bambini si sono arricchiti anche della testimonianza del formatore e attivista amazzone Juscelio Pantoja (responsabile del Centro Alternativo de Cultura dei gesuiti in Amazzonia Brasiliana), il quale ha parlato della promozione della giustizia socio-ambientale in Amazzonia, sottolineando gli effetti devastanti che i cambiamenti climatici hanno sulla biodiversità e sulle popolazioni indigene, in modo particolare quelle più vulnerabili. Ha illustrato le tradizioni, i costumi e i valori delle popolazioni amazzoniche, mostrando ai bambini incuriositi oggetti tipici amazzonici. In particolare ha descritto la capacità millenaria di questi popoli, non solo di prendersi cura della foresta che li circonda, ma anche di vivere in simbiosi con la natura. Attraverso parole e immagini ha mostrato la bellezza della foresta, dei fiumi e della fauna, che fanno dell’Amazzonia un bioma fondamentale per il pianeta.

Festa dell’Europa, 9 maggio 2025 (IC Borgoncini Duca)

La festa dell’Europa, il 9 maggio, ha concluso il percorso annuale tra musica, canti e giochi di gruppo. I bambini insieme alle loro famiglie e alla cittadinanza del quartiere, rappresentata dalla presidente del Municipio XIII, hanno partecipato al pomeriggio nel giardino Moderni. Laboratori di disegno sul tema della biodiversità sono stati proposti dagli “artisti solidali”, collaboratori della Fondazione MAGIS.

Quest’anno la novità è rappresentata dalla produzione di un libretto fumetto da parte degli studenti. È previsto infatti un laboratorio di fumettistica, legato al tema dei cambiamenti climatici. Gli studenti elaboreranno un fumetto che veicoli un messaggio su un comportamento personale virtuoso, che abbia rispetto per l’ambiente e per gli altri. Il bambino/ragazzo attraverso il disegno riesce ad esprimere emozioni e desideri in modo più libero e spontaneo rispetto a quanto riesce a fare con la parola. Il fumetto rappresenta anche un mezzo per esorcizzare paure, angosce, situazioni incomprensibili, difficoltà relazionali. I personaggi del fumetto, idealizzati o creati, diventano eroi che con le loro avventure spezzano la monotonia del quotidiano e stimolando le capacità comunicative e di socializzazione.

Parallelamente a questo laboratorio, per i bambini delle prime tre classi della scuola primaria, è previsto un laboratorio di sana e sostenibile alimentazione, attraverso l’elaborazione di disegni, schede didattiche e giochi di gruppo.

Scopri il progetto

Tags

Condividi