È partita la terza fase del progetto ideato dal missionario gesuita Franco Martellozzo e attuato dalla Federazione delle banche dei cereali (opera sociale del Vicariato di Mongo) con il sostegno della Fondazione MAGIS.

Obiettivo generale (impatto a lungo termine): promuovere l’ecologia integrale nella regione del Guera al fine di tutelare l’ambiente contrastando deforestazione e desertificazione.

Obiettivo specifico/impatto a breve termine: l’agricoltura è sostenibile attraverso la formazione agricola, lo scavo di pozzi e la riforestazione.

Il progetto si colloca nel quadro di un programma più ampio – gestito dai gesuiti missionari italiani e locali – che mira allo sviluppo economico e sociale della regione potenziandone le risorse nel rispetto dell’ambiente e promuovendo l’empowerment delle donne e delle comunità locali.

Attività

  • Scavo di 1 pozzo nel villaggio di Dorga Bandaro per fornire acqua all’orto comunitario.
  • Formazione agroecologica e tecniche di coltivazione con sarchiatura e utilizzo dell’aratro seminatrice che unisce aratura e semina dimezzando i tempi.  La formazione è offerta a 17 gruppi di donne di 17 villaggi membri del comitato Banche dei cereali. La formazione agroecologica prevede, oltre alla produzione e uso di concime organico, la coltivazione di alberi e colture stagionali (quali moringa e miglio) sullo stesso appezzamento di terreno.
  • Formazione e animazione per 3.000 bambini di 30 villaggi nel Guerà che saranno coinvolti nella piantumazione degli alberi. A conclusione del percorso formativo riceveranno un premio per la partecipazione e le competenze acquisite.
  • Creazione di tre piccole foreste comunitarie (aree verdi di ½ ettaro ciascuna) in 3 villaggi – Dourga, Atchipourta e Bardangal – per contrastare l’erosione del vento e dell’acqua.
  • Creazione di un vivaio presso l’arboreto dei gesuiti di Mongo con 1.000 nuove piante a rischio di estinzione.

Risultati attesi

  • 1.000 piante arboree in via di estinzione prese in carico presso l’arboreto
  • 550 donne di 17 gruppi femminili formate in agroecologia e tecniche di coltivazione
  • garantita l’acqua per gli orti comunitari nel villaggio di Dorga
  • 3.000 bambini sensibilizzati sulla tutela ambientale
  • 3 foreste comunitarie

Dove

Guéra, Ciad

Periodo

novembre 2025 - novembre 2026

Destinatari

Beneficiari diretti: 3.000 bambini, 550 donne appartenenti a 17 gruppi Beneficiari indiretti: 15.000 persone  

Contributo

Donatori privati

Contesto

Il Vicariato Apostolico di Mongo copre una superficie di 540.000 km2 in cui vivono 1.7 milioni di abitanti. Il territorio si estende nella fascia sahariana e saheliana dove le piogge sono scarse e il problema idrico è cruciale. Il Guera è una regione montagnosa: se nella stagione secca si acutizza il problema della penuria d'acqua, nella stagione delle piogge torrenti impetuosi devastano l’ecosistema, distruggendo raccolti e impoverendo la terra. A tutto ciò si aggiunge un rapido processo di desertificazione, dovuto al riscaldamento globale ma anche al selvaggio disboscamento operato dall’uomo per soddisfare il fabbisogno delle famiglie e delle fabbriche di mattoni.


Condividi il progetto