
Il progetto, sostenuto anche dalla Fondazione Magis, intende formare i gesuiti e i loro collaboratori affinché diventino capaci di guidare la missione della Compagnia di Gesù in Madagascar. Nello specifico si intende approfondire l’identità e il carisma ignaziani; sviluppare la capacità di comprendere la cultura e lo sviluppo delle istituzioni e delle opere apostoliche; sviluppare la capacità nella gestione del personale, delle risorse materiali e finanziarie; sviluppare le capacità di leadership.
Contesto
Nel biennio 2013-2014, il Jesam (la Conferenza dei gesuiti di Africa e Madagascar) ha organizzato sessioni di formazione per i gesuiti e i loro collaboratori sul tema della leadership ignaziana. Il gruppo di gesuiti e laici malgasci che hanno partecipato a quelle sessioni a loro volta ha voluto condividere in Madagascar quanto appreso. Così, sono stati organizzati quattro moduli che rispondono al contesto e alle necessità della Provincia gesuitica malgascia, compresa l’attuazione del Progetto apostolico della provincia, e cercano di rafforzare la capacità di gesuiti e collaboratori nella loro missione. Il mondo di oggi, in continua evoluzione, sta diventando più pluralista, complesso e globalizzato. Ciò lancia alla Compagnia di Gesù una sfida urgente per andare oltre le solite missioni e lavorare oltre i suoi orizzonti.
Condividi il progetto