Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) l’analfabetismo e la disoccupazione giovanile sono un grande problema che colpisce soprattutto le donne. L’analfabetismo, oltre a rendere difficile una qualsiasi occupazione lavorativa, esclude di fatto le persone dalla vita sociale e politica.

Il progetto mira a ridurre l’esclusione sociale dei giovani attraverso la formazione professionale. Obiettivi specifici: incoraggiare lo sviluppo di una coscienza critica tra i giovani attraverso l’attuazione di un programma completo di istruzione e formazione, e promuovere l’integrazione socio-professionale.

Il risultato atteso dell’iniziativa, attuata dall’organizzazione Foi et Joie RDC, è che 50 giovani che frequentano il Centro culturale Kinduku dei gesuiti imparano a leggere e a scrivere, e apprendono un mestiere.         

Le attività sono le seguenti:

  • Organizzazione di una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del diritto all’istruzione di base e all’educazione al lavoro
  • Reclutamento e selezione di allievi
  • Attrezzature e forniture per il corso di taglio, cucito e per il corso di falegnameria
  • Formazione professionale di 35 ragazze nel taglio e cucito
  • Formazione professionale di 15 ragazzi in falegnameria
  • Distribuzione di kit di sostegno a 15 giovani in cerca di prima occupazione
  • Organizzazione di una cerimonia di consegna dei diplomi alla fine del progetto
  • Attività trasversali di gestione del progetto, comunicazione e promozione delle attività presso la comunità.

Dove

Kikwit, Repubblica Democratica del Congo

Periodo

In corso

Destinatari

50 giovani di cui 35 ragazze

Contributo

Donatori privati

Contesto

Nella Repubblica democratica del Congo l’alfabetizzazione è ancora un problema. Nel Paese, il 23% della popolazione non è in grado di leggere e scrivere. Un dramma che colpisce più le donne (33,5% illetterate) che non gli uomini (11,5%). L’analfabetismo, oltre a rendere difficile una qualsiasi occupazione lavorativa, esclude di fatto le persone dalla vita sociale e politica. La formazione offerta da Foi et Joie RDC, con cui il MAGIS collabora, permette ogni anno ad un gruppo di 50 giovani di diventare protagonisti del loro sviluppo. Sono aiutati a cercare modi e mezzi per superare la loro crisi intellettuale, materiale e morale. Grazie all'accresciuta consapevolezza sulle loro capacità, saranno in grado di contribuire a migliorare la loro condizione sociale.


Condividi il progetto