Giornata internazionale dell’educazione

Senza un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e senza opportunità di vita per tutti, i paesi non riusciranno a raggiungere l’uguaglianza di genere e a rompere il ciclo della povertà che sta lasciando indietro milioni di bambini, giovani e adulti. Oggi, 258 milioni di bambini e giovani non frequentano ancora la scuola; 617 milioni di bambini e adolescenti non sanno leggere e fare matematica di base; meno del 40% delle ragazze nell’Africa subsahariana completa la scuola secondaria inferiore e circa quattro milioni di bambini e giovani rifugiati non vanno a scuola. Il loro diritto all’istruzione viene violato.
Ciò è incettabile per la Fondazione MAGIS che da diversi anni considera l’educazione delle comunità vulnerabili una delle sue priorità che copre vari ambiti, con un’attenzione locale ed una visione globale, da quello più strettamente scolastico, in virtù del diritto allo studio dei bambini e dei giovani, a quello orientato alla cittadinanza attiva e responsabile verso il proprio Paese, alla promozione del dialogo interculturale ed interreligioso.
L’educazione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità pubblica. Per questo ogni anno la Fondazione MAGIS sostiene decine di progetti educativi nel mondo. Scegli un progetto e sostienilo con una donazione su https://bit.ly/39mbPKF.
Condividi