
In Burkina Faso, la Fondazione Magis ha sostenuto le attività di formazione integrale portate avanti dal Cercle (Centre d’Etude et de Réflexion pour Collégiens Lycéens et Etudiants). Il progetto, che si è concluso, prevedeva:
- la formazione un gruppo di venti giovani leader particolarmente interessati alle dinamiche socio-politiche del Burkina Faso. I giovani sono scelti tra coloro che hanno già partecipato alle precedenti sessioni di formazione del Cercle. Questo gruppo, composto da dieci ragazze e dieci ragazzi (studenti o lavoratori), sarà incaricato della logistica dei corsi di formazione, conferenze, workshop, forum, organizzerà spazi di riflessione politica, promuoverà le attività e la formazione ricevuta nei loro diversi ambienti di vita, sarà un ponte tra i responsabili del Cercle e i giovani che lo frequentano.
- La promozione e la formazione di trecento giovani ai valori dell’azione politica e del servizio della politica al bene comune attraverso forum, sessioni formative, appuntamenti vari su tematiche sociali, economiche e politiche a livello nazionale e internazionale (grazie alla presenza di esperti),
- L’organizzazione di corsi di formazione e management utili alla formazione professionale,
- L’istituzione di borse di studio e corsi di recupero scolastico ai ragazzi e giovani più poveri.
Il progetto di formazione socio-politica è stato chiuso a giugno 2018
Contesto
Il Centre d'Etude et de Réflexion pour Collégiens Lycéens et Etudiants (Cercle), centro culturale dei gesuiti fondato a Ouagadougou nel 1985 in collaborazione con la parrocchia Saint Pierre Goughin. Il Cercle offre un sostegno formativo agli studenti nei loro studi e nella loro crescita come individui. Il Centro è un luogo di discussione, confronto, scambio per i giovani in un clima interculturale e interreligioso. Nelle strutture del Cercle, gli studenti trovano una biblioteca, una sala lettura, una sala informatica (con wi-fi gratuito), corsi di sostegno scolastico, incontri per la formazione integrale dell’uomo, per la formazione spirituale, e spazi per le attività sportive.
Condividi il progetto