
“Giustizia e riconciliazione per costruire una società più equa e un ambiente più sostenibile” è il tema delle Giornate Sociali 2019 organizzate in occasione del cinquantesimo anniversario della Compagnia di Gesù in Madagascar dal Centro Sociale Arrupe (CSA), con il coordinamento dell’Apostolato Sociale e Ecologico della Provincia Malgascia in collaborazione con il Magis.
Obiettivo dell’iniziativa: promuovere una cultura della vita, del dialogo e del diritto per garantire la giustizia e la riconciliazione, fattore di pace e sviluppo in Madagascar, e al contempo colmare il gap formativo degli operatori pastorali.
Tematiche affrontate:
- Riconciliazione tra uomini nel contesto e nella cultura malgascia;
- Riconciliazione dell’uomo con l’ambiente circostante;
- Riconciliazione dell’uomo con Dio;
- Spiritualità ignaziana;
- Promozione della giustizia: cultura del diritto;
- Formazione di leader cristiani;
- Unità e riconciliazione nella diversità;
- Un popolo, una nazione
Il rapporto delle Giornate Sociali 2019 e relative raccomandazioni sono contenute nel manuale del Centro Sociale Arrupe che sarà pubblicata intorno a luglio 2019.
Il progetto è chiuso
Contesto
Attività formative, con allestimento di mostre, organizzazione di conferenze, dibattiti, lavori di gruppo per formare leader di advocacy sulla giustizia e riconciliazione alla luce della Laudato si': è questo il contesto delle Giornate sociali 2019 il organizzate dal Centro Sociale Arrupe (CSA), opera sociale della Compagnia, sotto il coordinamento dell'Apostolato Sociale ed Ecologico. Il tema di quest'anno "Giustizia e Riconciliazione" è mutuato dalla celebrazione del cinquantesimo anniversario della Compagnia di Gesù in Madagascar e tiene conto del contesto attuale del paese dopo le elezioni presidenziali.
Condividi il progetto