

Repubblica Centrafricana —
Mélanie, 49 anni, vendeva frutta al mercato di Bambari, sua città natale, prima di partecipare nel 2016 ad una formazione per insegnare nella scuola materna dove la Fondazione MAGIS finanzia… Continua a leggere

Missione di riconciliazione
Repubblica Centrafricana —
La riconciliazione è prioritaria nel quadro strategico del Servizio de Gesuiti per i Rifugiati (JRS, nella sua sigla internazionale). Quest’urgenza apostolica è palpabile nella Repubblica Centrafricana (RCA), un Paese devastato… Continua a leggere

Garantire continuità educativa in tempi di covid-19
Repubblica Centrafricana —
In Repubblica Centrafricana non ci si può ammalare di covid- 19. Un paese che conta quasi 5 milioni di abitanti, con un sistema sanitario inadeguato e poco personale medico-sanitario, con… Continua a leggere

Contro l’AIDS, no stop!
Repubblica Centrafricana —
Anche nel 2020 il MAGIS rinnova e continua il suo impegno di contrasto alla diffusione dell’HIV attraverso il progetto “Rafforzamento delle capacità dei giovani contro l’HIV”, a Bangui, nella… Continua a leggere

Nuovo accordo di pace in RCA
Repubblica Centrafricana —
C’è aria di ottimismo in Repubblica Centrafricana dopo il nuovo accordo di pace tra governo centrafricano e 14 gruppi armati firmato lo scorso 5 febbraio a Khartoum, in Sudan. L’intesa prevede… Continua a leggere

Rafforzare le capacità dei giovani contro l’Hiv
Repubblica Centrafricana —
Il Centre de formation d’Education et d’Ecoute du Centre Catholique Universitaire (CIEE – CCU) di Bangui, gestito dai padri gesuiti e con cui il MAGIS collabora dal 2015, offre programmi… Continua a leggere

La guerra continua, il MAGIS educa alla pace
Repubblica Centrafricana —
Nella Repubblica centrafricana, la guerra continua. Ad alimentarla un flusso ininterrotto di armi e uomini che dalla Repubblica Democratica del Congo e dalla Repubblica del Congo penetrano nel Paese e… Continua a leggere

Educazione a Bambari e Bangui
Repubblica Centrafricana —
Allo scoppio della guerra civile, il Magis ha avviato tre progetti nella Repubblica centrafricana. Il primo a Bangui, in collaborazione con il Jesuit Refugee Service, ha come obiettivi: 1) il… Continua a leggere
Continua il sostegno all’educazione dei bambini
Repubblica Centrafricana —
Nella Repubblica centrafricana gli scontri sul campo sembrano cessati. Le tensioni più accese paiono essersi placate. L’elezione di Fasutin-Archange Touadéra alla Presidenza della Repubblica ha riportato un po’ di stabilità politica. Continua a leggere

Educhiamo alla pace
Repubblica Centrafricana —
Il progetto di «Educazione alla pace» nasce dalla collaborazione con il Centro Cattolico Universitario (Ccu) di Bangui, centro dei gesuiti che si occupa della formazione dei… Continua a leggere

P. Dorino Livraghi SJ
Repubblica Centrafricana —
Padre Dorino Livraghi SI, missionario gesuita, è originario di Casalpusterlengo (LO). La sua vocazione risale agli anni in cui frequentava la quinta elementare quando un missionario gesuita… Continua a leggere