Il progetto si svolge nella città di Antanarivo, presso il Centro di formazione professionale Bevalala, e intende offrire una formazione agricola a giovani e adulti rurali (uomini e donne), orgogliosi della loro identità contadina e delle loro origini agricole, per metterli nelle condizioni di sviluppare metodi di lavoro adattati alle realtà del mondo rurale malgascio, imparando tecniche di protezione dell’ambiente e di corretta gestione delle risorse naturali.

Il Centro di formazione agricola “Cours de Formation Général pour les adultes Ruraux” (CFGR) offre corsi a distanza e lezioni sul campo (quattro anni di corso) volti a trasmettere tecniche agricole rispettose dell’ambiente e capaci di migliorare la resa dei terreni coltivati. 

Le attività del CFGR si svolgono in diverse zone del Madagascar. Vengono offerti corsi su: fertilizzanti naturali, coltura del riso, manioca, fagioli, verdure, allevamento, piscicoltura, ambiente/riforestazione. Il Centro si è specializzato in corsi per corrispondenza (fornendo fotocopie, disegni e grafici per l’autoapprendimento) cui fanno seguito incontri regolari in aula (per valutare il lavoro personale attraverso scambi di gruppo, di riflessione nelle scuole classiche e nelle parrocchie) e formazione tecnica e agricola sul campo.

La Fondazione MAGIS ETS sostiene le attività formative del Centro.

Dove

Antananarivo, Madagascar

Periodo

In corso

Destinatari

I contadini malgasci (giovani e adulti, uomini e donne) che, grazie a questa formazione, possono imparare nuove tecniche di coltivazione e migliorare così la resa dei loro terreni nel rispetto dell’ambiente. Nel 2023 hanno beneficiato dei corsi 1.200 contadini.

Contributo

Contesto

Il Cfgr (Cours de Formation Général pour les adultes ruraux, corso di formazione generale per i contadini adulti) è stato fondato nel 1981 dal padre gesuita Henri de Laulanié. Il centro, fedele allo spirito del suo fondatore, lavora per migliorare la situazione della popolazione rurale e trasmettere le conoscenze agricole attraverso corsi a distanza (quattro anni di corso), la diffusione di tecniche agricole e elementi di educazione all’ecologia per formare lo spirito e l’attitudine dei contadini a un metodo di riflessione e lavoro adatto alla realtà e rispettoso dell’ambiente agricolo rurale. Esso lavora in stretta collaborazione con il Centro di formazione professionale di Bevalala a Antananrivo e con il Centro sociale Arrupe.


Condividi il progetto